Gallery, 12

Novembre 2020, È arrivata la pizza

Questa voce è stata pubblicata in Senza Categoria. Contrassegna il permalink.

13 risposte a Gallery, 12

  1. Alidada ha detto:

    un rider? ..oppure c’è un’allusione che non colgo? Stasera son più dura del solito 😀

    Piace a 1 persona

  2. Guido Sperandio ha detto:

    No, no, non ci sono allusioni, giustamente non cogli perchè è soltanto e semplicemente una constatazione, la sintesi emblematica di una situazione.
    Non c’è nessun messaggio nemmeno implicito o allusione, in un’epoca dove tutti hanno “il messaggio” mi divertiva l’idea di non darne. Come c’è la suggestione di un paesaggio o di un tramonto, io – metropolitano consumato e marcio di città – ho reso a modo mio e non potevo altro – il mio di… paesaggio 🙂
    Mvedi Ali come siamo entrambi chiacchieroni! Con o senza mascherina…

    Piace a 1 persona

  3. Neda ha detto:

    Non c’è messaggio…forse ce n’è uno implicito e inconscio.

    "Mi piace"

    • Guido Sperandio ha detto:

      Come sopra dicevo, non c’è messaggio, ma sintesi di una situazione a tutti ben nota in quanto ci siamo tutti dentro fino al collo. È infatti la prima volta nell’intera Storia umana, che si afferma l’enorme mole delle “consegne a domicilio”! Non solo, ma che a effettuarle sono a loro a volta degli stranieri, con tanto di mascherina.
      L’immagine che ho dato, la chiave, sta tutta in quel «È arrivata la pizza». Pizza peraltro che sappiamo bene viene prudentemente lasciata sulla soglia a scanso di passaggio di virus!
      Forse più che a noi contemporanei quell’immagine sarà evocativa un domani per chi ci seguirà, a ricordo di noi e della nostra epoca.
      Certo, con questo virtuale, temo che dei nostri giorni resterà ben poco. Non c’è la robustezza dei papiri 🙂

      Piace a 1 persona

      • Neda ha detto:

        Da noi la pizza, o altro, ce la portano i volontari messi insieme dal Comune, i giovani del gruppo alpini o dell’oratorio. Io ho fatto così durante la primavera. Ora però preferisco andare a prendere da me quello che mi serve, con la mascherina ovviamente. Il problema di oggi è qualcosa di diverso: si ammalano di più le persone che sono sempre a contatto con i malati, medici, infermieri, centri di raccolta per analisi. Rimarrà sguarnito il settore della sanità con ripercussioni enormi sulla sanità pubblica e anche su quella privata.

        Piace a 1 persona

        • Guido Sperandio ha detto:

          La sanità, se è per quello, è già partita sguarnita drammaticamente. Sono almeno vent’anni che subisce tagli ad ogni livello. A guadagnarci è stata l’illecito e vergognoso privilegiare il privato a scapito del pubblico. Vedi i processi e le inchieste passate e concluse ma anche in corso a carico dei responsabili della sanità lombarda (e non soltanto, non parliamo del Sud!):
          Adesso si aggiunge lo stress dei sanitari reduci da un primo round, psicologicamente provati (articolo odierno sul Corsera).

          Piace a 2 people

  4. giomag59 ha detto:

    Ah, ah, magari quella mascherina un pelino un po’ più su…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.