Le Note del Gufo, 58

L’autunno è la stagione della caduta delle foglie e dei capelli. E i poeti si occupano sempre delle foglie e mai dei capelli. È una lacuna. I capelli sono parecchio più importanti.
*
Qualcuno stanotte ha rotto i sacchi della spazzatura e l’ha sparsa con cura sul marciapiede. Quel qualcuno, l’avessero pagato per farlo, non l’avrebbe fatto così  bene.
*
Anche oggi ho letto il giornale e la lettura come sempre ha prodotto i suoi effetti: guardo con sospetto ogni persona che incontro per la strada.

*

La luce del giorno è dissacrante. Le creazioni notturne si dissolvono in un niente, in un tutto da rifare. La signora Penelope almeno aveva uno scopo, ma io le mie tele notturne le vorrei conservare.

*

Sono le 3 e mezza di notte, io sono lucido e creativo e la mia gatta anche, va avanti e indietro per la casa. Lei però al mattino dorme fino a sera.

*

Lì dove un tempo ci si metteva una virgola, adesso va la parolaccia.

*

Il brivido del giorno.

Questa voce è stata pubblicata in Senza Categoria. Contrassegna il permalink.

19 risposte a Le Note del Gufo, 58

  1. maratrufelli ha detto:

    ..che dire! Osservazioni interessanti le tue. Un abbraccio da Cagli, io i capelli me li son fatti blu…forse per rivolta contro gli altri colori. Argo m’ha guardato un po’ confuso, poi ha approvato.
    Fossi in te le conserverei le tue tele notturne…chissà…son convinta che non sono tutte da rifare..

    Piace a 1 persona

  2. silviatico ha detto:

    Non hai tutti i torti… Però, pensa se, camminando per il parco, invece di vedere le foglie che cadono, ammiri una pioggia di capelli per ogni dove.
    A parte gli scherzi: i capelli sono un fatto privato, intimo, di cui un poeta può dolersi e non dirne. Le foglie invece cadono sotto gli occhi di tutti. E magari si prestano meglio a fare da metafora ai capelli.

    Piace a 1 persona

  3. giomag59 ha detto:

    Un fenomeno quello che ha rotto i sacchi ed ha steso il contenuto con cura… magari cercava qualcosa? Sui capelli non posso che darti ragione, le foglie almeno ricrescono, quasi sempre. Alle 3 e mezzo sei ancora sveglio? Ma poi di giorno ti viene sonno? Potresti invertire il giorno con la notte, come i metronotte. Da me sarebbe un problema perché di notte i riscaldamenti non vanno, ci vorrebbe una stufetta…

    Piace a 1 persona

    • Guido Sperandio ha detto:

      Gli autori della spazzatura sparsa in realtà sono di tipologia diversa. O, almeno, così mi sembra di capire. Effettivamente prevalgono quelli che sperano di trovare qualcosa. Non escluderei i vandali, tipo quelli che sradicano le panchine o i pali della segnaletica stradale divelti nonostante i blocchi di cemento. Che tutte le volte che ne vedo uno a terra mi dico che se avessi un palo o una panchina da togliere per quanto disposto a pagarlo, non troverei un cane.
      Più di una volta mi sono trovato alle fatidiche 3 e mezza, ci arrivo senza accorgermene ed è la gatta a riscuotermi, scorrazzando per la casa, per lei la notte è il momento di massima attività.
      Mi prende puntuale un senso di colpa, d’altra parte, col blocco in casa, è facile che le ore diventino uguali, notte e giorno, di questa stagione poi, è sempre buio o quasi.

      Piace a 1 persona

  4. Neda ha detto:

    Da un anno scrivo in un quadernone i sogni che al mattino ricordo e cerco di trovarne un confronto logico con ciò che è accaduto /visto/ pensato nei giorni precedenti, dato che, a quanto pare, durante il sogno liberiamo l’inconscio, ovvero esso, l’inconscio, si libera da solo e spazia. Non avrei mai immaginato che il mio inconscio avesse così tanta fantasia.

    Piace a 1 persona

  5. Alidada ha detto:

    i capelli… uffa, in tempo di Toscana rossa (quella di Conte-pandemia, non quella del partito comunista eh) non posso andare dalla parrucchiera che è in un altro comune e allora ho dato le forbici a mia figlia che ha tagliato via una decina di centimetri di chioma…sapessi ora come sono leggera 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.