i 500 anni da Leonardo, Leonardo “milanese”
-
I POST:
- Gallery, 30
- Quando facevo lo scrittore, SIGH!, bei tempi
- Gallery, 29
- Gallery, 28
- Gallery, 27
- Gallery, 26
- Ferragosto 2022
- Gallery, 25
- Gallery, 24
- Gallery, 23
- Gallery, 22
- Pasqua 2022
- Le Note del Gufo, 61
- PACE PEACE
- Gallery, 21
- Le Note del Gufo, 60
- Natale 2021
- Gallery, 20
- Le Note del Gufo, 59
- Gallery, 19
- Gallery, 18
- Gallery, 17
- Gallery, 16
- Gallery, 15
- È l’uovo di Pasqua di WordPress?
- Gallery, 14
- Gallery, 13
- Natale 2020
- Buona domenica
- Gallery, 12
- Le Note del Gufo, 58
- Gallery, 11
- Le Note del Gufo, 57
- Le Note del Gufo, 56
- Le Note del Gufo, 55
- Spaghetti Tour, prove di copertina
- Ferragosto 2020
- Le Note del Gufo, 54
- Matrimonio Indiano
- Solstizio d’estate
- Le Note del Gufo, 53
- Pasqua 2020
- Le Note del Gufo, 52
- Le Note del Gufo, 51
- Le Note del Gufo, 50
- Le Note del Gufo, 49
- Gallery, 10
- Gallery, 9
- Le Note del Gufo, 48
- Le Note del Gufo, 47
- Gallery, 8
- Le Note del Gufo, 46
- Anche in versione digitale, non ci sono più scuse per non leggerlo
- Saudações de Milão tropical, feliz agosto
- Gallery, 7
- Gallery, 6
- Gallery, 5
- Gallery, 4
- Gallery, 3
- Le Note del Gufo, 45
-
-
L’eventuale presenza in questo blog di banner o annunci pubblicitari non dipende da me, ne sono totalmente estraneo.
Detesto la Pubblicità più dello shampoo!
-
-
© 2014-2022 Guido Sperandio – Tutti i diritti riservati – All Rights Reserved – Se volete usare qualcosa di questo blog, io sono contento, però ditemelo. Grazie.
Buon giorno e bella giornata dei lavoratori per te, caro amico. Veramente quesdto tableau e bellissimo ma la piu grande contribuzione fatta per il gran Leoanardo a tua citta ed il mondo ed altra cosa. Quando Leonardo resideva in il castello da Ludovico il Moro e statto spaventato per comme gli invitate mangiavanno il cibo: con le manni. Fu li che ha preso l’idea de inventare un utensilio: la forchetta. Grazie a lui possiamo avere un po di pulizia in nostri pranzi. Lo sapete gia? Oggi ho pubbliccato un articlo su mio “book-in-progress” ed vorreui avere tua opinione. Arrivederci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto si scopre una nuova invenzione di Leonardo, non c’è settore di cui non si sia occupato!
Qui a Milano ha progettato molte opere idrauliche, alcune delle quali sono ancora in funzione e valide.
Ho visto il tuo post, mi sembra una cosa simpatica. Certo, ho dovuto superare le difficoltà di lettura in una lingua che, ahimè, non conosco molto bene.
Auguri! Buona prosecuzione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Guido, lascia la pigrizia ed prattica un po piu la lingua da Shakespeare.. Adesso scrive in Italiano ed io lo prattico, forse. Ti rincrocio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, con l’inglese e un paio di scarpe nuove si gira padroni del mondo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E vabbuo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks for your encouragement.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci faremo una bella scorpacciata di Leonardo prossimamente! La sala nel Castello Sforzesco restaurata, le chiuse sui navigli da (ri)vedere _ ovviamente approfittandone per una bella mangiata e mi sembra anche delle belle mostre interattive, se non ho captato male… Milan l’è un gran Milan!
"Mi piace"Piace a 2 people
Bella mangiata, già… e quale altro modo per onorare Colui che (vengo dall’apprendere) ha portato (se non inventato) l’uso della forchetta?
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho una dozzina di libri su Leonardo. No, non fu Leonardo a inventare o a diffondere la forchetta. Ne hanno trovato di quelle fatte d’osso risalenti a duemila anni prima di Cristo, i Romani la conoscevano, anche i Bizantini, ovviamente. Poi se ne perse l’uso durante le invasioni barbariche e, se non erro, la forchetta fu diffusa in Francia da Caterina de Medici.
Secondo me, la forchetta, magari a soli due rebbi, fu inventata da una donna, o da un cuoco, che non voleva scottarsi le dita: è un po’ difficile togliere, altrimenti, del cibo bollente da un pentolone sul fuoco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prevedo che andando avanti di questo passo, si tornerà daccapo a perderne l’uso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, in compenso pare che si userà molto di più il coltello e non solo per cibarsi.
"Mi piace"Piace a 1 persona